Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione morfo-funzionale degli effetti di un trattamento di fotobiomodulazione con luce rossa in un muscolo scheletrico danneggiato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Morpho-functional evaluation of the effects of a red photobiomodulation treatment in a damaged skeletal muscle |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA |
S.S.D | BIOS-12/A - Anatomia umana |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di un modello sperimentale murino ex vivo di danno muscolare scheletrico da contrazione eccentrica su cui testare un trattamento di fotobiomodulazione (PBM) con luce rossa (635±5 nm, energia al target di 4 J/cm2) al fine di proporre strategie terapeutiche per promuovere la riparazione /rigenerazione muscolare. E’ noto infatti che la capacità rigenerativa del muscolo è limitata in caso di danno esteso/grave con conseguente riparazione fibrotica aberrante che compromette il recupero morfo-funzionale del muscolo. Oltre alla validazione del danno con tecniche elettrofisiologiche funzionali (patch-clamp) e morfologiche in 2D (microscopia ottica convenzionale e confocale), lo studio intende analizzare le cellule staminali residenti muscolari, le cellule satelliti, protagoniste del processo rigenerativo, con innovative tecniche di imaging o istologia 3D qualitativa e quantitativa quali la microscopia a foglio di luce, comparando muscoli sani e danneggiati sottoposti o no a PBM. |
Descrizione sintetica in inglese | Development of an experimental ex vivo murine model of skeletal muscle damage caused by eccentric contraction) to test a photobiomodulation (PBM) treatment with red light (635±5 nm, target energy of 4 J/cm2) in order to propose therapeutic strategies to promote muscle repair/regeneration. In fact, it is known that the regenerative capability of the muscle is limited in case of extensive/severe damage with a consequent aberrant fibrotic repair which compromises the morpho-functional recovery of the muscle. In addition to validating the damage with functional electrophysiological (patch-clamp) and 2D morphological techniques (conventional and confocal optical microscopy), the study intends to analyze the resident muscle stem cells, the satellite cells, protagonists of the regenerative process, with innovative imaging techniques or qualitative and quantitative 3D histology such as light sheet microscopy, comparing healthy and damaged muscles subjected or not to PBM. |
Data del bando | 29/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 9:30 del giorno 09/01/2025 presso Sezione Anatomia Umana DMSC- Careggi Padiglione 8B Cliniche Chirurgiche 4 Piano- Stanza 402, Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview will be held on 09/01/2025 at 9:30 by Sezione Anatomia Umana DMSC- Careggi Pavilion 8B Cliniche Chirurgiche 4 Floor - Room 402, Largo Brambilla, 3 – 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |