Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione di una roadmap di interventi per il patrimonio edilizio scolastico italiano - PRIN2022 ReRoads, Sviluppo e valutazione di scenari riqualificazione energetica, 2024_ASSEGNI_DABC_55 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Definition of an Intervention Roadmap for the Italian School Building Stock - PRIN2022 ReRoads, Development and assessment of energy renovation scenarios, 2024_ASSEGNI_DABC_55 |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/A - Architettura tecnica |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma nasce dalla consapevolezza che la riqualificazione sostenibile e la gestione efficiente del vasto patrimonio edilizio scolastico italiano rappresentano priorità assolute, essenziali non solo per garantire l’efficienza e la sicurezza degli edifici, ma anche per migliorare l’effettiva funzionalità e fruibilità degli ambienti educativi. La roadmap proposta mira a pianificare una riqualificazione degli edifici scolastici che sappia attribuire la giusta priorità agli interventi, delineando un piano di contingenza e sequenzialità basato su un approccio graduale e su specifici KPI di intervento. Tale pianificazione includerà interventi progressivi, che vanno da soluzioni a basso costo e di ampia diffusione fino a interventi di riqualificazione profonda, facendo riferimento a edifici scolastici tipo e integrando un sistema di valutazione specifico orientato alla sostenibilità delle strutture scolastiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The program is based on the understanding that sustainable renovation and efficient management of Italy's vast school building stock are absolute priorities, essential not only to ensure the efficiency and safety of buildings but also to enhance the practical functionality and usability of educational environments. The proposed roadmap aims to plan a school renovation process that effectively prioritizes interventions, outlining a contingency and sequential plan based on a gradual approach and specific intervention KPIs. This planning will include progressive actions, ranging from low-cost, widespread solutions to deep retrofitting measures, referencing typical school buildings and integrating a specific evaluation system focused on the sustainability of school facilities. |
Data del bando | 26/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |