Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell'interazione luce-materia per la modulazione della bioelettricità batterica, Spettroscopia ottica e imaging per la modulazione di biolettricità e motilità in batteri, 2024_ASSEGNI_DFIS_50 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of light-matter interaction for the modulation of bacterial bioelectricity, Optical spectroscopy and imaging for the modulation of bioelectricity and motility in bacteria, 2024_ASSEGNI_DFIS_50 |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il nostro approccio innovativo mira a consentire un controllo preciso del movimento batterico con una risoluzione spazio-temporale senza eguali. Otteniamo la sensibilità alla luce nei batteri sfruttando materiali fototrasduttori che interagiscono con la membrana plasmatica batterica. Questi materiali hanno la capacità unica di modulare il potenziale elettrico della membrana attraverso la generazione di prodotti di fotoeccitazione, tra cui eccitoni, cariche e riarrangiamenti conformazionali. La ricerca finanziata dal progetto europeo ERC-2023-STG "EOS n. 101115925" si concentrerà sullo studio della relazione tra potenziale di membrana e motilità, allo scopo di sviluppare dei micro-robot batterici capaci di navigare in parti del corpo facilmente raggiungibili e fungere da cargo di farmaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Our innovative approach aims to enable precise control of bacterial movement with unprecedented spatial and temporal resolution. We achieve light sensitivity in bacteria by utilizing phototransducing materials that interact with the bacterial plasma membrane. These materials have the unique ability to modulate the membrane's electrical potential through the generation of photoexcitation products, including excitons, charges, and conformational rearrangements. The research, funded by the European ERC-2023-STG project "EOS No. 101115925," will focus on studying the relationship between membrane potential and motility, with the goal of developing bacterial micro-robots capable of navigating accessible areas of the body and serving as drug carriers. |
Data del bando | 28/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 27250.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |