Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di soluzioni a supporto della realizzazione di un’infrastruttura di calcolo Cloud-HPC e dell'implementazione una piattaforma software di servizi per la gestione di beni culturali digitali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sviluppo di soluzioni a supporto della realizzazione di un’infrastruttura di calcolo Cloud-HPC e dell'implementazione di una piattaforma software di servizi per la gestione di beni culturali digitali |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer architecture |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di questi assegni di ricerca si focalizzeranno primariamente sulla progettazione di soluzioni tecnologiche da impiegare a supporto del piano operativo di sviluppo di una piattaforma di servizi per la catalogazione e l’elaborazione di beni culturali digitali (ISPC). La piattaforma software poggerà su un’infrastruttura di calcolo che sfrutta risorse computazionali di tipo Cloud e HPC. Verranno a tale scopo impiegate tecniche di virtualizzazione che garantiranno un accesso uniforme alle risorse fisiche eterogenee sottostanti. La piattaforma ISPC disporrà di un Data Lake per l'immagazzinamento strutturato ed efficiente di notevoli quantità di beni culturali nativamente digitali e digitalizzati, e fornirà all'utente finale strumenti per la navigazione e l’elaborazione dell’informazione che sfruttano tecnologie semantiche e AI-based. Da un punto di vista implementativo, la piattaforma adottera' il paradigma architetturale a microservizi. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of these research grants, lasting 12 months, will primarily focus on designing technological solutions to support the operational plan for developing a service platform for cataloging and processing digital cultural heritage (ISPC). The software platform will be based on a computing infrastructure that leverages Cloud and HPC computational resources. Virtualization techniques will be employed to ensure uniform access to the underlying heterogeneous physical resources. The ISPC platform will feature a Data Lake for the structured and efficient storage of large amounts (Big Data) of natively digital and digitized cultural heritage, and will provide end-users with tools for navigating and processing information using semantic and AI-based technologies. From an implementation perspective, the platform will adopt a microservices architectural paradigm, ensuring flexibility during development phases and scalability during operational phases. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
michele.colajanni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |