Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NOVEL MOLECULAR MECHANISMS IN CHRONIC INTESTINAL PSEUDO-OBSTRUCTION |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NOVEL MOLECULAR MECHANISMS IN CHRONIC INTESTINAL PSEUDO-OBSTRUCTION |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC) si manifesta con episodi sub-ostruttivi in assenza di cause meccaniche di occlusione intestinale. Abbiamo identificato in una forma recessiva di CIPO, la nuova mutazione missenso in omozigosi p.Ala622Thr in RAD21, gene che codifica una subunità delle coesine, ed è fondamentale nella regolazione della struttura della cromatina e nella trascrizione. Per studiare come la mutazione in RAD21 alteri la funzionalità intestinale abbiamo sviluppato un topo knock-in condizionale che porta la mutazione omologa al gene umano, esprimendo la proteina mutata in maniera specifica nel sistema nervoso enterico, tramite il sistema Cre-LoxP. Obiettivi Il presente progetto si articolerà su due obiettivi principali: 1) la caratterizzazione funzionale e molecolare del modello murino con la mutazione knock-in in rad21 2) l’analisi dei target di RAD21 che sono disregolati nel modello murino e come questi siano collegati all’insorgenza della POIC |
Descrizione sintetica in inglese | Chronic intestinal pseudo-obstruction (POIC) manifests itself with sub-obstructive episodes in the absence of mechanical causes of intestinal obstruction. We have identified in a recessive form of CIPO, the new homozygous missense mutation p.Ala622Thr in RAD21, a gene that encodes a subunit of cohesins, and is fundamental in the regulation of chromatin structure and transcription To study how the mutation in RAD21 alters intestinal function we developed a conditional knock-in mouse carrying the mutation homologous to the human gene, expressing the mutated protein specifically in the enteric nervous system, via the Cre-LoxP system. Aims 1) the functional and molecular characterization of the mouse model with the knock-in mutation in rad21, 2) the analysis of RAD21 targets that are dysregulated in the mouse model and how these are linked to the onset of CIPO |
Data del bando | 29/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |