Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Land Degradation into Land Restoration monitoring in the LULUCF framework, Metodologie, segmento EO e DMS, Digital Twin /XR, 2024_ASSEGNI_DABC_54 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Land Degradation into Land Restoration monitoring in the LULUCF framework, Methodology, EO, DMS, Digital Twin / XR, 2024_ASSEGNI_DABC_54 |
G.S.D. | 08/CEAR-04 - GEOMATICA |
S.S.D | CEAR-04/A - Geomatica |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca multi-disciplinare riguarda la definizione di una metodologia assessment e monitoring Land Degradation into Land Restoration basata sull’analisi multi-scala e multi-temporale, nel framework LULUCF per il Built Environment. Include: Earth Observation data processing e monitoring, Data Management Systems e analisi multi-variata di dati, multi-temporal analysis/rGEE; 3D Ground data integration; Validazione e Calibrazione; definizione di Indicatori, Soglie di trend; progetto di infrastrutture di dati e piattaforme Digital Twins, con accesso da remoto, e visualizzazione (es. XR) per differenti attori; analisi degli scenari di land(scape) degradation e regeneration, specificità locale e scale-up, modelli di impatto; organizzazione di LivingLabs e dei contenuti per il trasferimento delle conoscenze, coworking e communities locali; collaborazione a progetti di ricerca (es. Horizon EU, PNRR). |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme concerns the definition of a multi-disciplinary methodology for assessment and monitoring based on multi-scale and multi-time analysis in the LULUCF framework, including: Built Environment, Earth Observation data processing, Data Management Systems and multi-variate analysis; multi-temporal analysis/rGEE; Ground Data Integration; Validation and Calibration; Definition of indicators, trend thresholds; Design of Digital Twins data infrastructures and platforms for remote access, and visualisation (e.g. XR) for different actors; analysis of land(scape) degradation and regeneration scenarios, local specificity and scale-up, impact models; organization of LivingLabs and content for knowledge transfer, coworking with local communities; collaboration on research projects (e.g. Horizon EU). |
Data del bando | 26/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19912.92 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |