Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione avanzata dell’interazione plasma-parete per il design di tokamak di prossima generazione, Simulazioni mediante il codice ERO2.0 di scenari di interesse per il design dei tokamak DTT e SPARC, 2024_ASSEGNI_DENG_77 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced plasma-wall interaction modeling for next-generation tokamak design, Simulations using the ERO2.0 code of scenarios of interest for the design of DTT and SPARC tokamaks, 2024_ASSEGNI_DENG_77 |
G.S.D. | 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca consiste nella modellazione avanzata dell’interazione plasma-parete in dispositivi a fusione magnetica, sia di tipo tokamak sia macchine lineari (LPD). In particolare, lo scopo del progetto è quello di contribuire allo sviluppo di strumenti teorici e numerici adeguati per il supporto e l’interpretazione delle attività sperimentali in queste macchine, nonché del supporto al design di futuri dispositivi, con particolare riferimento ai sistemi diagnostici di prima parete. A tal fine, è prevista l’applicazione dei codici più avanzati per lo studio dell'interazione plasma-parete, come ERO2.0. I tokamak di riferimento per il progetto sono sia quelli di interesse per il programma EUROfusion, con particolare riferimento a DTT, sia quelli relativi ai progetti SPARC e ARC. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program consists in the advanced modeling of plasma-wall interaction in magnetic fusion devices, both of the tokamak type and linear machines (LPD). In particular, the aim of the project is to contribute to the development of adequate theoretical and numerical tools for the support and interpretation of experimental activities in these machines, as well as support to the design of future devices, with particular reference to first-wall diagnostic systems. To this end, the application of the most advanced codes for the study of plasma-wall interaction, such as ERO2.0, is envisaged. The reference tokamaks for the project are both those of interest for the EUROfusion program, with particular reference to DTT, and those relating to the SPARC and ARC projects. |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 26753.4 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |