Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un nuovo approccio basato sulla letalità sintetica sfruttando la riparazione erronea del DNA: uno scenario emergente per il trattamento dei tumori HRD - lo studio STARDUST |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A novel Synthetic leThality Approach exploiting eRror-prone DNA repair: an emerging scenario for HRD tUmorS Treatment – the STARDUST study |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/A - Oncologia medica |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo è investigare il ruolo di altre proteine diverse da PARP1 che svolgono un ruolo chiave nella promozione della letalità sintetica da considerare come bersaglio per la terapia basata su target molecolari nei tumori della mammella e dell’ovaio. Il cancro porta a un'alta frequenza di danni al DNA, dovuti a stress replicativi e metabolici. Per sopravvivere, le cellule cancerose utilizzano sistemi propensi all'errore, aumentando il tasso di mutazione che supporta la progressione della malattia e la resistenza. Il processo di ricombinazione non omologa alternativa (Alt-NHEJ) è considerato un protagonista principale di questo processo. Infatti, l'up-regolazione dei principali componenti di Alt-NHEJ, come LIG3, POLQ e PARP1, si verifica in diversi tumori, dove sono associati alla progressione della malattia e alla resistenza. Ipotizziamo che l'approccio di letalità sintetica per il cancro HRD potrebbe essere potenziato mirando alle vie di riparazione del DNA propense all'errore. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim is to investigate the role of proteins other than PARP1 that play a key role in promoting syntheticlethality and consider them as targets for molecularly targeted therapy in breast and ovarian cancers. Cancer leads to a high frequency of DNA damage, caused by replicative and metabolic stress. To survive, cancer cells utilize error-prone systems, increasing the mutation rate that supports disease progression and resistance. The alternative non-homologous end joining (Alt-NHEJ) pathway is considered a major player in this process. In fact, the up-regulation of key Alt-NHEJ components, such as LIG3, POLQ, and PARP1, occurs in various tumors, where they are associated with disease progression and resistance. We hypothesize that the synthetic lethality approach for HRD cancer could be enhanced by targeting error- prone DNA repair pathways. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30.500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 30.500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |