Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione genotipica e fenotipica di potenziali focolai epidemici ospedalieri da patogeni multiresistenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genotypic and phenotypic characterization of potential nosocomial outbreaks caused by multidrug-resistant pathogens |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni, le infezioni causate da patogeni Gram-negativi o Gram-positivi multiresistenti sono state riportate con frequenza sempre più elevata tra i pazienti ospedalizzati in diversi paesi europei. L’obiettivo dello studio è di caratterizzare isolati multiresistenti responsabili di sospetti focolai epidemici provenienti da diversi ospedali di Italia, Spagna, Romania e Grecia. Gli isolati verranno studiati a livello fenotipico (mediante metodiche di riferimento) e genotipico (mediante Whole Genome Sequencing) al fine di caratterizzare i meccanismi di resistenza antimicrobica e le relazioni filogenetiche. I risultati ottenuti dalle analisi molecolari e fenotipiche verranno integrate con le informazioni cliniche a disposizione al fine di tracciare l’evoluzione epidemica e valutare possibili misure di infection control. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, infections mediated by multidrug-resistant Gram-negative and Gram-positive pathogens have been increasingly reported among hospitalized patients in several European countries. The aim of this study is to characterize multidrug-resistant isolates responsible for suspect outbreaks from different Hospitals located in Italy, Spain, Romania and Greece. Isolates will be studied at phenotypic (by reference methods) and genotypic level (by Whole Genome Sequencing) in order to investigate antimicrobial resistance mechanisms, clonality and genetic relatedness. Molecular and phenotypic analysis results will be integrated with the available clinical information in order to track the epidemic evolution and evaluate possible infection control measures. |
Data del bando | 29/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21077 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 12:00 del giorno 11/02/2025 presso SOD Microbiologia e Virologia - AOU-Careggi Piastra dei Servizi PAd. 15 primo piano stanza 114 A Largo Brambilla 3 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The date of the interview is set at 12:00 on 11/02/2025 at SOD Microbiology and Virology - AOU-Careggi Piastra dei Servizi PAd. 15 first floor room 114 A Largo Brambilla 3 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |