Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi di ingegneria e strategie di controllo per l’esplorazione spaziale autonoma in ambienti incerti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Engineering Systems and Control Strategies for Autonomous Space Exploration in Uncertain Environments. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Systems engineering |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha tre obiettivi ugualmente importanti, mirati a supportare e potenziare le missioni di esplorazione spaziale umana. Il primo obiettivo è sviluppare metodi, tecniche e strumenti di Ingegneria dei Sistemi e Ingegneria Concorrente per facilitare la concettualizzazione, pianificazione e progettazione delle missioni. Questi strumenti sono concepiti per promuovere la collaborazione tra team multidisciplinari, garantendo che i fattori tecnici, operativi e umani vengano considerati fin dalle prime fasi di sviluppo della missione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research has three equally important objectives aimed at supporting and enhancing human space exploration missions. The first objective is to develop Systems Engineering and Concurrent Engineering methods, techniques, and tools to facilitate the conceptualization, planning, and design of missions. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 37500 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_25009_874_1.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 37500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 26 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri, ai fini della valutazione globale, espressa in centesimi, sono determinati dalle singole commissioni, nella prima seduta preliminarmente all'esame delle domande, nelle misure appresso indicate: a)fino ad un massimo di 70 (settanta) punti per i titoli; b) fino ad un massimo di 30 (trenta) punti per il colloquio. I candidati saranno ammessi a sostenere il colloquio se avranno conseguito, relativamente alla presentazione dei titoli posseduti, una votazione di almeno 40 punti dei 70 disponibili. Per la prova d’esame, consistente in un colloquio che verterà su argomenti attinenti al programma indicato per il settore scientifico disciplinare per il quale è stato bandito l’Assegno, la commissione giudicatrice potrà assegnare sino ad un massimo di punti 30. Il colloquio si intende superato qualora il candidato abbia ottenuto almeno 21 punti dei trenta a disposizione della Commissione. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
"The criteria for the overall assessment, expressed in hundredths, are determined by the interview panel, in the first meeting before the intreviews of the applicants, with the following weight: a)up to 70 (seventy) for academic and professional qualifications and certificates; b) up to 30 (thirty) for the interview. Candidates will be admitted to the interview if they have scored, in the preliminary qualifications assessment, at least 40 out of the 70 points available. For the interview, focusing on topics related to the research program within the scientific disciplines and areas for which the contract was called, the interview panel can award up to a maximum of 30 points. The interview is successful if the candidate is awarde at least 21 points out of the 30 available to the interview board." |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati dal candidato e esame orale. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Assessment of the evidence of professional experience and qualification submitted by the candidate and the interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Calabria - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rende (CS) |
Sito web | http://www.unical.it |
direttore@dimes.unical.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |