Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un processo di dark fermentation in condizioni ipertermofile per il trattamento e la valorizzazione di carbonio e nutrienti da scarti e rifiuti della filiera lattiero-casearia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a hyperthermophilic dark fermentation process for the treatment and valorization of carbon and nutrients from dairy waste and residues |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO |
S.S.D | CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarderà l’implementazione di un processo innovativo di trattamento, mediante dark fermentation in condizioni ipertermofile (65-80 °C), di residui della filiera lattiero-casearia quali il latte di scarto, potenzialmente contaminato da agenti biologici e/o da antibiotici. Il carbonio e i nutrienti recuperati verranno poi utilizzati per la produzione di biomassa microbica ad elevato valore aggiunto. Le attività consisteranno nell’esercizio di un impianto sperimentale in differenti condizioni operative al fine di massimizzare le rese di trattamento dei residui e di assimilazione di carbonio, azoto e fosforo nel prodotto finale (biomassa microbica) |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will involve the implementation of an innovative treatment process through dark fermentation under hyperthermophilic conditions (65-80 °C) of waste products from the dairy industry, such as discarded milk potentially contaminated with biological agents and/or antibiotics. The carbon and nutrients recovered will then be used for the production of value-added microbial biomass. The activities will involve the development of an experimental setup operated under different conditions in order to maximize the treatment efficiencies and the assimilation of carbon and nutrients into the final product (microbial biomass) |
Data del bando | 29/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22450 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Università degli Studi di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80125 |
Indirizzo | Via Claudio 21 |
Sito web | http://www.dicea.unina.it |
petrucci@unina.it | |
Telefono | 0817683348 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |