Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di nuovi target molecolari immuno-attivanti nel mieloma multiplo attaverso single cell CRISPR-CAS9 screening |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of new immune-activating molecular targets in multiple myeloma through single-cell CRISPR-Cas9 screening |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | Il mieloma multiplo presenta un processo di evoluzione neoplastica multi-step che, a partire da una condizione pre-maligna, conosciuta come gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS), evolve (spesso attraverso una condizione intermedia conosciuta come mieloma smouldering) in mieloma attivo che necessita terapia. La plasmacellula neoplastica, tuttavia, già durante la condizione di MGUS presenta tutte le alterazioni citogenetiche e genomiche tipiche della malattia avanzata, sottolineando l’importanza del microambiente nell’acquisizione del fenotipo neoplastico attivo. Il principale obiettivo è quello di identificare i geni la cui downregolazione sia in grado di incrementare la citotossicità mediata da Natural Killer mediante l’utilizzo di metodiche che studiano a livello di singola cellula gli effetti del knock-out di singoli geni |
Descrizione sintetica in inglese | Multiple myeloma presents a multi-step neoplastic evolution process that, starting from a pre- malignant condition known as monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS), evolves (often through an intermediate condition known as smoldering myeloma) into active myeloma requiring therapy. The neoplastic plasma cell, however, already exhibits all the cytogenetic and genomic alterations typical of advanced disease during the MGUS condition, emphasizing the importance of the microenvironment in acquiring the active neoplastic phenotype. The main objective is to identify genes whose downregulation can enhance Natural Killer-mediated cytotoxicity through the use of methodologies that study the effects of single gene knock-out at the single-cell level (single-cell CRISPR/Cas9 screening). This is done to identify new therapeutic targets capable of improving responses to immunotherapies. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |