Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La disciplina della sicurezza cibernetica tra protezione del mercato interno europeo e tutela della sicurezza nazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cybersecurity legal framework between market integration and national security |
G.S.D. | 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di analizzare l'attuale quadro normativo nazionale ed europeo in materia di sicurezza cibernetica, con l'obiettivo di approfondire il sistema di tutele offerto dall'Unione europea (a presidio della tutela del mercato interno) e dal legislatore italiano (a presidio della sicurezza nazionale). A tale scopo, il progetto richiede di studiare le interazioni tra il contenuto della direttiva NIS2, recentemente recepita con il d.lgs. 4 settembre 2024, n. 138, e la disciplina italiana relativa al perimetro di sicurezza nazionale (con le conseguenti ricadute sul rapporto tra Unione europea e Stati membri). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to analyze the current national and European regulatory framework on cybersecurity, with the aim of delving into the system of safeguards offered by the European Union (to protect the internal market) and by the Italian legislator (to protect national security). To this end, the project calls for a study of the interactions between the content of the NIS2 directive, recently transposed by Legislative Decree no. 138 of 4 September 2024, and the Italian regulations on the perimeter of national security (with the consequent repercussions on the relationship between the European Union and the Member States). |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 32.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 32.000 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 16 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |