Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci di intelligenza artificiale per la scoperta e riposizionamento di farmaci per l’anemia siderobastica congenita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Artificial intelligence approaches for the discovery and repurposing of drugs for congenital siderobastic anemia |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/A - Chimica farmaceutica |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto PLANNING, le attività di ricerca si concentreranno sullo studio dell'anemia sideroblastica congenita, una patologia mitocondriale rara caratterizzata da anemia microcitemica e presenza di sideroblasti ad anello nel midollo osseo. Non esistono cure efficaci per il trattamento di questa patologia anche a causa della mancanza di modelli adeguati per lo studio dei meccanismi patogenetici e per lo screening dei farmaci. Le attività progettuali prevedono applicazione e sviluppo di approcci di intelligenza artificiale, de novo design, screening virtuale, studi di docking e dinamica molecolare per la scoperta e riposizionamento di farmaci che potrebbero rappresentare nuove opzioni terapeutiche per la sperimentazione di nuovi trattamenti. Inoltre, il progetto mira a utilizzare una strategia terapeutica innovativa basata sugli antagonisti dei recettori P2, cercando di delucidare i meccanismi molecolari alla base dell’effetto terapeutico. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the PLANNING project, the research activities will focus on the study of congenital sideroblastic anemia, a rare mitochondrial disorder characterized by microcytic anemia and the presence of ring sideroblasts in the bone marrow. There are no effective treatments for this condition, partly due to the lack of suitable models for studying pathogenic mechanisms and drug screening. The project activities include application and development of artificial intelligence approach, de novo design, virtual screening, molecular docking and dynamics studies for the discovery and repurposing of drugs which could represent new therapeutic options for testing new treatments. Additionally, the project aims to use an innovative therapeutic strategy based on P2 receptor antagonists, seeking to elucidate the molecular mechanisms underlying the therapeutic effect. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
orazio.nicolotti@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |