Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La partecipazione dei lavoratori nel Pubblico impiego. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Worker participation in the public sector. |
G.S.D. | 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO |
S.S.D | GIUR-04/A - Diritto del lavoro |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di indagare il fenomeno della partecipazione dei lavoratori nel Pubblico impiego, con particolare riferimento agli istituti partecipativi di origine contrattuale, anche alla luce del rinnovato interesse verso modelli di relazioni sindacali non conflittuali e non negoziali. Se nell'ordinamento italiano il "diritto dei lavoratori a collaborare" alla gestione delle aziende (art. 46 Cost.) ha generalmente avuto scarsa fortuna - e nel settore pubblico, ne è prova la dimensione "subalterna" attribuita dall'art. 5, co. 2, d.lgs. n. 165/2001 alla possibilità per i contratti collettivi nazionali di prevedere ulteriori forme di partecipazione», oltre i diritti di informazione riconosciuti ex lege la necessità di affrontare oggi cambiamenti strutturali, a partire dalla trasformazione digitale, necessita l'adozione di modelli di relazioni collettive più partecipative e capaci di incidere effettivamente sull'organizzazione del lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate workers' participation in the public sector, with reference to participatory institutions of contractual origin, in the light of the renewed interest for collective relations models outside of the more traditional conflict and negotiation schemes. As Art. 46 of the Italian Constitution, providing for the 'right of workers to collaborate' in the management of enterprises, has generally had little success and in the public sector, its 'secondary' role is clearly attributed by art. 5, para. 2 of Legislative decree no. 165/2001, allowing national collective agreements. to provide for 'further forms of participation', in addition to the statutory rights of information - the need to deal with structural changes, starting with the digital transformation, requires more participatory models of collective relations, capable of affecting effectively work organizations. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
vincenzo.bavaro@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |