Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Regolazione dei meccanismi immunologici dell’ischemia di tessuto ovarico crioconservato e autotrapiantato nelle giovani donne in età prepuberale affette da cancro e trattate con chemioterapia gonadotossica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Regulation of immunological mechanisms of ischemia in cryopreserved and autotransplanted ovarian tissue obtained from young prepubertal women affected by cancer and treated with gonadotoxic chemotherapy. |
G.S.D. | 06/MEDS-26 - SCIENZE TECN. DI MEDICINA DI LABOR., SC. DELLE PROF. SANIT. TECN. DIAGNOSTICHE, ASSIST. E DELLA PREVENZIONE, SC. DELLE PROF. SANIT. DELLA RIABILITAZIONE, SC. TECN. MED. E CHIRURG. AVANZATE |
S.S.D | MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio |
Descrizione sintetica in italiano | Nelle ragazze in età prepuberale affette da cancro e trattate con chemioterapia gonadotossica, è praticata la crioconservazione del tessuto ovarico e l'autotrapianto una volta in remissione . Nonostante il tasso di successo delle procedure di autotrapianto sia in aumento, la sopravvivenza dell’innesto e la maturazione follicolare rimangono relativamente basse e l’ischemia dell’innesto nella finestra di 5-7 giorni post-trapianto rimane un ostacolo significativo per la vitalità dei tessuti. Lo scopo dello studio è migliorare, nelle donne dopo trattamento per cancro gonadotossico, il tasso di successo del trapianto ovarico autologo e ridurre l'ischemia ovarica creando un prodotto di ingegneria tissutale (TEP), vale a dire uno scaffold cellularizzato 3D inosculato con cellule endoteliali autologhe . |
Descrizione sintetica in inglese | Descrizione sintetica in inglese In prepubertal girls affected by cancer and treated with gonadotoxic chemotherapy, cryopreservation of ovarian tissue and autotransplantation once in remission is practiced. Although the success rate of autograft procedures is increasing, graft survival and follicular maturation remain relatively low, and graft ischemia in the 5-7 day post-transplant window remains a significant obstacle to tissue viability. The aim of our study is to improve, in women after gonadotoxic cancer treatment, the success rate of autologous ovarian transplantation and to reduce ovarian ischemia by creating a Tissue-Engineered Product (TEP), namely a 3D cellularized scaffold inosculated with autologous endothelial cells |
Data del bando | 29/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,08 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 15:00 del giorno 20/02/2025 presso mediante procedura telematica. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The interview date is set at 3:00 pm on 02/20/2025 with electronic procedure. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |