Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sustainability assessment in systems for the production of second-generation carbons and bioenergy production of carbon-negative fuels |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainability assessment in systems for the production of second-generation carbons and bioenergy production of carbon-negative fuels |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Database management |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Econometrics |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Applied mathematics |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project aims to develop advanced evaluation methods to understand the impacts of new processes and products resulting from the processing of second-generation biomass and other feedstock for the production of ‘second-generation carbons’. The research project specifically concerns the Horizon Europe NET-Fuels project according to a work plan that envisages a dynamic sustainability assessment and an econometric analysis of the impact on production relationships by means of techniques inherent to graph theory and network models (input-output tables) accompanied by appropriate evaluation measures of the regulatory and communication framework to be developed within the proposer's research group. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto mira allo sviluppo di metodi avanzati di valutazioni per comprendere gli impatti di nuovi processi e prodotti derivanti dal trattamento di biomasse di seconda generazione e di altri feedstocks per la produzione di "carboni di seconda generazione". Il progetto di ricerca nello specifico riguarda lo, nel quadro del progetto Horizon Europe NET-Fuels secondo un piano di lavoro che prevede una valutazione di sostenibilità dinamica e un'analisi econometrica dell'impatto nelle relazioni produttive attraverso tecniche inerenti la teoria dei grafi e i modelli a rete (input-output tables) accompagnata da adeguate misure di valutazione del quadro normativo e comunicazione da sviluppare nell'ambito del gruppo di ricerca del proponente. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI - CIRSA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cirsa.segreteria@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |