Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e applicazione di metodi di analisi per il monitoraggio di microinquinanti organici e metaboliti primari e secondari in matrici ambientali e alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and application of analytical methods for monitoring organic micropollutants and primary and secondary metabolites in environmental and food matrices |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI |
S.S.D | CHEM-01/A - Chimica analitica |
Descrizione sintetica in italiano | Il/la candidato/a si occuperà del monitoraggio di sistemi di fitodepurazione impiegati per il trattamento di acque di vegetazione provenienti dalla filiera di produzione dell'olio d'oliva, valutando in particolare la presenza di microinquinanti organici in ingresso e in uscita. Il/La candidato/a, inoltre, svilupperà e applicherà metodi di analisi per la determinazione di residui organici nei prodotti delle colture ottenute da fertirrigazione con acque di scarico trattate come sopra, allo scopo di valutare il rischio associato all'assunzione dei prodotti alimentari ottenuti. Compito del/la candidato/a sarà anche la valutazione della qualità dei prodotti ortofrutticoli da un punto di vista nutrizionale e per la protezione della salute umana (ad esempio zuccheri e antiossidanti). Infine, il/la candidato/a si occuperà del monitoraggio di microinquinanti organici in mesocosmi contenenti acque provenienti da bacini idrici, addizionate con acque di vegetazione trattate e non trattate. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be in charge of monitoring constructed wetlands used for the treatment of vegetation water from the olive oil production chain, assessing in particular the presence of organic micropollutants at the inlet and outlet. The candidate will also develop and apply analytical methods for the determination of organic residues in the products of crops obtained by fertirrigation with wastewater treated as above, in order to assess the risk associated with the intake of the food products obtained. It will also be the candidate's task to assess the quality of fruit and vegetable products from a nutritional point of view and for the protection of human health (e.g. sugars and antioxidants). Finally, the candidate will be responsible for the monitoring of organic micropollutants in mesocosms containing water from reservoirs with treated and untreated vegetable water. |
Data del bando | 29/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005831059-UNFICLE-890504fa-d1e3-4d8f-9e43-327ca27cdba9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
massimo.delbubba@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |