Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di strategie terapeutiche per il trattamento dell’iperossaluria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of therapeutic strategies for the treatment of hyperoxaluria |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
Descrizione sintetica in italiano | L’iperossaluria può dipendere sia da un'eccessiva produzione endogena di ossalati dovuta a mutazioni a carico di enzimi epatici coinvolti nel metabolismo del gliossilato (iperossaluria primaria), che da un eccessivo assorbimento a livello intestinale degli ossalati provenienti dalla dieta (iperossaluria secondaria). Lo spettro della malattia si estende dai calcoli renali ricorrenti, alla nefrocalcinosi e alle infezioni del tratto urinario, fino alla malattia renale cronica e alla malattia renale allo stadio terminale. La degradazione enzimatica degli ossalati intestinali è al momento considerata una strategia promettente per il trattamento di entrambe le forme di iperossaluria. In questo contesto, il nostro programma di ricerca prevede di valutare l'efficacia di una forma ingegnerizzata di ossalato decarbossilasi (EngOxCD) in un modello murino di iperossaluria secondaria. |
Descrizione sintetica in inglese | Hyperoxaluria may depend both on excessive endogenous production of oxalates due to mutations in liver enzymes involved in glyoxylate metabolism (primary hyperoxaluria), and on excessive intestinal absorption of oxalates from the diet (secondary hyperoxaluria). The disease spectrum extends from recurrent kidney stones, nephrocalcinosis and urinary tract infections, to chronic kidney disease and end-stage renal disease. Enzymatic degradation of intestinal oxalates is currently considered a promising strategy for the treatment of both forms of hyperoxaluria. In this context, our research program plans to evaluate the efficacy of an engineered form of oxalate decarboxylase (EngOxCD) in a mouse model of secondary hyperoxaluria. |
Data del bando | 28/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniurb.it/assegnidiricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – DISB |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Urbino |
Sito web | http://www.uniurb.it |
amministrazione.reclutamento.pdoc@uniurb.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |