Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dissonant Heritage and War. Strategie di Conservazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dissonant Heritage and War. Conservation strategies |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The aim of the research grant is to support activities connected with the PRIN Dissonant Heritage and War. Conservation and Communication of a Difficult Heritage - Co.Co. War, which aims to investigate innovative tools for the identification and control of a recent form of risk constituted by interpretative conflicts, mapping situations where there are tensions conveyed through manipulated communication and identifying strategies based on virtuous cases of re-signification of Dissonant Heritage, in order to positively influence the conservation of heritage. Among the activities included in the Work Packages indicated in the Activity Plan: the research and cataloguing of the case studies and test cases; the development of an Atlas linked to a Geoapp; the drafting of a Handbook for the management of the Dissonant Heritage; participative processes with the involvement of local communities; the organisation of a final exhibition on the work carried out. |
Descrizione sintetica in inglese | Obiettivo dell'assegno di ricerca è il supporto alle attività connesse al PRIN Dissonant Heritage and War. Conservazione e Comunicazione di un’eredità difficile - Co.Co. War, che si propone di indagare quali siano gli strumenti innovativi per l’identificazione e il controllo di una recente forma di rischio costituita dai conflitti interpretativi, mappando situazioni dove si registrano tensioni veicolate attraverso una comunicazione manipolata e individuando strategie basate su casi virtuosi di risignificazione di Patrimonio Dissonante, al fine di influire positivamente sulla conservazione dei beni. Tra le attività incluse nei Work Package indicati nel Piano delle attività: la ricerca e catalogazione dei casi studio e dei casi test; lo sviluppo di un Atlas connesso a una Geoapp; la stesura di un Handbook per la gestione del Patrimonio Dissonante; processi partecipativi con il coinvolgimento delle comunità locali; l’organizzazione di una mostra finale relativa al lavoro svolto. |
Data del bando | 02/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |