Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti HBIM per la conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio costruito e dell’Heritage del Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HBIM tools for knowledge, maintenance, and valorisation of the Twenty Century the built environment and heritage |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/A - Architettura tecnica |
Descrizione sintetica in italiano | La salvaguardia del patrimonio costruito italiano rappresenta un’urgenza, come ampiamente sottolineato dagli ormai ineludibili obiettivi di sostenibilità del territorio, enunciati dall’Agenda 2030 e fatti propri dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il percorso riguarda la modellazione digitale di due casi studio del progetto I_BRIDGE. Il modello HBIM è inteso come uno strumento per raccogliere, organizzare evisualizzare le informazioni storiche, geometriche, materiali, costruttive e strutturali in vista della gestione del patrimonio costruito, in linea con il D.M. n. 312 del 02/08/2021 |
Descrizione sintetica in inglese | The protection of Italy's built heritage is an urgent matter, as widely underlined by the now unavoidable objectives of sustainability of the territory, set out in the 2030 Agenda and adopted by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). The project concerns the digital modeling of two case studies of the I_BRIDGE project. The HBIM model is intended as a tool to collect, organize and display historical, geometric, material, construction and structural information in view of the management of the built heritage, as foreseen by D.M. n. 312 of 02/08/2021. |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |