Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SVILUPPO SOFTWARE PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DELL'AMBIENTE SPAZIALE E DELL’IMPATTO DELLE MISSIONI NELLO SPAZIO .TECNICHE E SVILUPPO SOFTWARE PER APPLICAZIONI DI SPACE SITUATIONAL AWARENESS E GESTIONE DEL TRAFFICO SPAZIALE_2024_ASSEGNI_DAER_30 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Software development for the Tracking the Health of the Environment and Missions in Space, Software development for the Tracking the Health of the Environment and Missions in Space, 2024_ASSEGNI_DAER_30 |
G.S.D. | 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE |
S.S.D | IIND-01/C - Meccanica del volo |
Descrizione sintetica in italiano | Il software THEMIS è stato concepito per valutare l'impatto di una missione spaziale sull'ambiente dei detriti spaziali e per determinare la quota di capacità dello spazio utilizzata dalla missione in analisi. Consente inoltre di calcolare la quota complessiva della capacità spaziale utilizzata dai veicoli spaziali in orbita e di analizzare le possibili definizioni della capacità dello spazio orbitale e quale dovrebbe essere la sua soglia. L'obiettivo di questa attività di ricerca e sviluppo è eseguire lo sviluppo del software per il miglioramento del software THEMIS finanziato da un progetto dell'Agenzia Spaziale Europea. Le user stories saranno definite dalla squadra tecnica per colmare le lacune nel software attuale. Sulla base di essi, seguendo un approccio Agile, il candidato prescelto sarà coinvolto nella parte di sviluppo software dell'API backend di THEMIS e dell'algoritmo interno in Python. https://indico.esa.int/event/511/page |
Descrizione sintetica in inglese | The THEMIS software was conceived to assess the impact of a space mission on the space debris environment, and to determine the share of the capacity of Space used by the mission under analysis. It also allows the computation of the overall share of the Space capacity used by orbiting spacecraft and to analyse possible definitions of the capacity of orbital space and what its threshold should be. The goal of this research and development activity is to perform the software development for the improvement of the THEMIS software funded by a European Space Agency project. User stories will be defined by the technical team to fill the gap in the current software. Based on them, following an Agile approach, the successful candidate will be involved in the software development part of the backend API of THEMIS and the inner algorithm in Python. https://indico.esa.int/event/511/page/823-themis-final-presentation-and-demonstration |
Data del bando | 26/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 30402.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |