Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Prevalenza e rilevanza clinica dei punti somatici per la tosse nei pazienti con tosse cronica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prevalence and clinical relevance of somatic points for cough in patients with chronic cough |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
S.S.D | MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio |
Descrizione sintetica in italiano | ALcune evidenze indicano che la tosse può essere scatenata dalla stimolazione meccanica di specifiche aree del tronco superiore e del collo (punti somatici per la tosse, SPC) in pazienti con tosse cronica. Questo studio mira a valutare il ruolo dei SPC nella progressione della tosse cronica e come predittori di un peggioramento degli esiti. Saranno arruolati adulti con tosse cronica presso la Clinica della Tosse dell’Unità di Pneumologia dell’Ospedale Careggi, raccogliendo dati clinici e valutando l’impatto della tosse. La sensibilità alla pressione digitale su aree specifiche permetterà di classificare i pazienti come SPC+ o SPC-. In base a ciò, i pazienti riceveranno trattamenti personalizzati e avranno follow-up ogni due mesi. Gli esiti dei pazienti SPC+ e SPC- saranno confrontati, e i predittori analizzati tramite analisi multivariata |
Descrizione sintetica in inglese | Evidence suggests that paroxysmal dry cough may be triggered by specific areas in the upper trunk and neck in chronic cough patients. This study aims to evaluate the role of these somatic points for cough (SPC) in chronic cough progression and as predictors of worsened outcomes. We will enroll adults with chronic cough at Careggi University Hospital’s Cough Clinic, gathering clinical data and scoring cough impact. Sensitivity to digital pressure on specific areas will categorize patients as SPC+ or SPC-. Based on this, patients will receive tailored treatments and have follow-ups every two months. Outcomes of SPC+ and SPC- patients will be compared, with predictors analyzed through multivariate analysis. |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 10:00 del giorno 06/02/2025 presso Clinica Medica, Padiglione 13, Stanza 85, Viale San Luca 5, 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The date of the interview is set at 10:00 am on 02/06/2025 at the Medical Clinic, Pavilion 13, Room 85, Viale San Luca 5, 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |