Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Importanza clinica del Emphysema Severity Index (ESI) in una popolazione di pazienti affetti da BPCO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The clinical relevance of Emphysema Severity Index (ESI) in a population of COPD patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
S.S.D | MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio |
Descrizione sintetica in italiano | La BPCO è caratterizzata da ostruzione al flusso aereo, spesso legata a bronchite cronica, enfisema o entrambi. La spirometria rileva l'ostruzione, ma non ne identifica la causa. L’indice di gravità dell’enfisema (ESI), sviluppato di recente e validtao verso parametri di imaging polmonare, stima la gravità dell'enfisema da dati spirometrici. Questo progetto valuterà se un ESI elevato aumenta il rischio di riacutizzazioni in pazienti con BPCO. In pazienti BPCO afferenti alla Pneumologia della AOU Careggi saranno raccolti dati clinici di tramite questionari elettronici, eseguiti test funzionali respiratroi e analisi dei gas arteriosi, calcolando per ogni pazientei il punteggio di ESI da 0 (enfisema assente) a 10 (enfisema presente). I pazienti saranno seguiti per un anno e i risultati del follow- up clinico saranno correlati all'ESI di base. |
Descrizione sintetica in inglese | Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterised by variable changes in peripheral airways and lung parenchyma. While standard spirometry cannot distinguish airway inflammation from emphysematous changes, the emphysema severity index (ESI) provides a standardized marker of emphysema severity using simple spirometry data. We will investigate whether elevated ESI levels increase the risk of COPD exacerbations. In a large COPD Patients population, we will collect demographic, and clinical information via an electronic questionnaire at each assessment. Pulmonary function tests and arterial blood gas analysis will be performed, and ESI scores (0-10) will be calculated through an automated analysis of mid-expiratory flow-volume curves. Treatment will follow current guidelines, with 6-month follow-ups for one year. Changes in clinical and functional data, exacerbation timing, and adherence to inhaler use will be noted and related to baseline ESI. |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La data del colloquio è fissata alle ore 11:00 del giorno 06/02/2025 presso presso Clinica Medica, Padiglione 13, Stanza 85, Viale San Luca 5, 50134 Firenze. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The date of the interview is set at 11:00 am on 02/06/2025 at the Medical Clinic, Pavilion 13, Room 85, Viale San Luca 5, 50134 Florence. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |