Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La natura e il lavoro della terra in Gregorio Magno: il caso della Sicilia nel Registrum epistularum |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gregory the Great on Nature and Agricolture: the case of Sicily in the |
G.S.D. | 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA |
S.S.D | STAN-01/B - Storia romana |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista di ricerca affiancherà l’Unità dell’Università di Parma nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Ecology and Christianity in Late Antiquity (fourth-sixth centuries AD) - EChLA”. Secondo le indicazioni e sotto la direzione del prof. Alessandro Pagliara, l’assegnista, considerando il caso di studio della proprietà fondiaria ecclesiastica in Sicilia, si occuperà di individuare nell’opera di Gregorio Magno – con particolare riguardo al suo “Registrum epistularum” – tracce di una consapevolezza ecologica ante litteram e segni di nuove relazioni tra modi e forze di produzione, operanti sia nei vari tipi di aziende agricole dell’isola, sia nella peculiare forma della locale villa di età tardoantica |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will work alongside the University of Parma Unit in the PRIN 2022: “Ecology and Christianity in Late Antiquity (fourth-sixth centuries AD) – EChLA: Comparing Sources on Nature as Fruitful Mother and Human Labour”. According to the indications and under the direction of Professor Alessandro Pagliara, the research fellow – considering the case-study of Church land property in Sicily and the works of Gregory the Great (particularly his “Registrum epistularum”) – will try to discover traces of an ante litteram ecological awareness and signs of new relationships between modes and forces of production, both in the various types of Sicilian farms and specifically in the local late-antique villa. |
Data del bando | 25/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/ricerca/ricerca-ateneo/concorsi-e-selezioni/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
Sito web | https://www.unipr.it/ |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521034259 |
Telefono | 0521034173 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca181 |