Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | From Authenticity to Art (Progetto FATA): indagine multidisciplinare sul fenomeno della falsificazione delle opere d’arte e dei beni culturali per lo sviluppo di un protocollo operativo applicabile all’autenticazione del materiale archeologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From Authenticity to Art (FATA Project): a multidisciplinary investigation into the phenomenon of forgery of artworks and cultural heritage for the development of an operational protocol applicable to the authentication of archaeological material |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
Descrizione sintetica in italiano | Durante il periodo di ricerca, l’assegnista dovrà indagare il fenomeno della falsificazione delle opere d’arte e dei beni culturali attraverso un approccio multidisciplinare (archeologia, storia dell’arte, diritto) con l’obiettivo di ideare ed elaborare un protocollo operativo per l’autenticazione del materiale archeologico decontestualizzato. Inoltre, all’assegnista di ricerca è richiesto di porre particolare attenzione al tema della promozione di una cultura della legalità presso la società civile, ovvero l’analisi delle teorie museologiche più aggiornate al fine di ideare e realizzare progetti culturali, educativi e didattici specifici per il contrasto dei fenomeni illeciti effettuati contro il patrimonio culturale. |
Descrizione sintetica in inglese | During the research period, the research fellow will be required to investigate the phenomenon of the forgery of artworks and cultural goods through a multidisciplinary approach (archaeology, art history, law) to devise and develop an operational protocol for the authentication of decontextualised archaeological material. In addition, the research fellow must focus on promoting a culture of legality in civil society, i.e., the analysis of the most up-to-date museological theories to design and implement specific cultural, educational and didactic projects to combat the illegal phenomena carried out against cultural heritage. |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei toli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/bacheca-di-dipartimento/ |
dipartimento.beniculturali@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |