Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruzione e Decostruzione dell'Immaginario Coloniale nell'Italia del Novecento: patrimonio culturale e modalità di rappresentazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Construction and Deconstruction of Colonial Imagery in 20th-century Italy: cultural heritage and forms of representation |
G.S.D. | 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE |
S.S.D | ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista si concentrerà sull’analisi dei lasciti visivi del colonialismo italiano avendo come fulcro di indagine l’ex Museo Coloniale (poi Museo dell’Africa Italiana) di Roma e le sue collezioni, oggi conservate presso il Museo delle Civiltà…… L’assegnista procederà infine alla selezione e all’ordinamento delle fonti iconiche, bibliografiche e archivistiche, al fine di organizzare i materiali utili sia alla stesura dei saggi che alla creazione delle risorse online volte alla diffusione dei risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will analyze the visual legacies of Italian colonialism, focusing on the former Colonial Museum (later Museo dell'Africa Italiana) in Rome and its collections, now housed in the Museum of Civilizations….. Finally, the researcher will organize and classify the iconic, bibliographic, and archival sources to facilitate both the writing of essays, and the creation of online resources aimed at disseminating the research findings. |
Data del bando | 27/11/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei toli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/bacheca-di-dipartimento/ |
dipartimento.beniculturali@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |