Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Da Sidonio Apollinare a Ennodio di Pavia: la ripresa del linguaggio “ecologico' del vescovo Ambrogio” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “From Sidonius Apollinaris to Ennodius of Pavia: the revival of Bishop Ambrose's “ecological” Ianguage” |
G.S.D. | 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà avere specifiche competenze nell'esaminare la corrispondenza tra Sidonio Apollinare e i suoi amici della nobiltà gallica e capire quali relazione essi stabilirono con i loro contadini; se ritennero importante preservare le loro vite e pagare loro una giusta mercede al fine di ottimizzare la produzione agricola nelle loro proprietà. I risultati ottenuti saranno confrontati con quanto emergerà dall'analisi delle opere di Ennodio, di origine gallica e in relazione con l'aristocrazia romana, per capire se egli abbia applicato il linguaggio 'ecologico' che Ambrogio di Milano utilizzò (prevalentemente nel de Nabuthae historia e nel de officiis). |
Descrizione sintetica in inglese | The grant holder will need to have specific skills in examining the correspondence between Sidonius Apollinaris and his friends from the Gallic nobility and understand what relationship they established with their farmers; whether they considered it important to preserve their lives and pay them ajust salary in order to optimise agricultural production on their estates. The results obtained Will be compared with what Will emerge from the analysis of the works of Enodius, of Gallic origin and in relation to the Roman aristocracy, in order to understand whether he applied the 'ecological' language that Ambrose of Milan used (mainly in the de Nabuthae historia and the de officiis). |
Data del bando | 29/11/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/assegni-di-ricerca/bandi-e-procedure?view=elenco&testo=lizzi&submit=&layout=concorso&idConcorso=49306 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Perugia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Perugia |
Sito web | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/assegni-di-ricerca/bandi-e-procedure?view=elenco&testo=lizzi&submit=&layout=concorso&idConcorso=49306 |
ufficio.concorsi@unipg.it | |
Telefono | 0039 075 585 2333 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unipg.it/ateneo/concorsi/assegni-di-ricerca/bandi-e-procedure?view=elenco&testo=lizzi&submit=&layout=concorso&idConcorso=49306 |