Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto MOVE: Mantenere il funzionamento cognitivo nell'anziano a rischio di declino cognitivo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MOVE Project: Maintaining Overall cognitiVE and physical functioning in at-risk older adults. |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
G.S.D. | 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA |
S.S.D | PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MOVE mira a valutare gli effetti differenziali di due interventi nel modificare le traiettorie di declino cognitivo e fisico, nonché a valutare gli aspetti della plasticità neurale indotta dall'intervento attraverso indici avanzati di risonanza magnetica. In particolare, lo studio vuole indagare: 1. gli effetti longitudinali di un training cognitivo digitale focalizzato sulle funzioni esecutive sul funzionamento cognitivo e motorio; 2. gli effetti longitudinali di un programma di allenamento fisico sul funzionamento cognitivo e motorio; 3. gli effetti longitudinali di plasticità cerebrale di entrambi gli interventi su indici derivati da struttura, microstruttura, funzione e metabolismo del cervello attraverso sequenze avanzate di risonanza magnetica. La popolazione di interesse sarà costituita da individui a rischio di declino cognitivo provenienti dalla popolazione generale. |
Descrizione sintetica in inglese | The MOVE project aims at evaluating the differential effects of two interventions in modifying cognitive and physical decline trajectories, as well as evaluating aspects of intervention-induced neural plasticity through advanced MRI indices. In particular, the study wants to investigate: 1. the longitudinal effects of a digital cognitive training focused on executive functions on both cognitive and motor functioning; 2. the longitudinal effects of a physical training program on both cognitive and motor functioning; 3. the longitudinal brain plasticity effects of both interventions on indices derived from brain structure, microstructure, function and metabolism through advanced MRI sequences. The population of interest will be individuals at risk of cognitive decline enrolled from the general population. |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | via Calepina, 14 |
Sito web | http://www.unitn.it |
cimec@unitn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-ricerca |