Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Malattie ematologiche non oncologiche: epidemiologia e definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-oncological haematological diseases: epidemiology and definition of diagnostic-therapeutic pathways |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le anemie emolitiche complemento-mediate comprendono rare patologie ematologiche non oncologiche, quali l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e alcune anemie emolitiche autoimmuni (anemia emolitica da anticorpi caldi e malattia da agglutinine fredde). La forte necessità di creare reti di assistenza e ricerca più ampie possibili, comune a tutte le malattie definite come rare, ha determinato la nascita delle reti di riferimento europee (European Reference Networks for rare diseases,ERN), suddivise in base alla disciplina medica di pertinenza. Nell’ambito dell’ematologia, sia oncologica che non oncologica, opera EuroBloodNet, di cui fanno parte 97 centri d’eccellenza provenienti da 24 paesi membri UE, e che si pone tra gli obiettivi favorire la condivisione di conoscenze e promuovere la ricerca tramite la piattaforma ENROL (European Rare Blood Disorders Platform). |
Descrizione sintetica in inglese | Complement-mediated haemolytic anaemias include rare non-oncological haematological diseases, such as paroxysmal nocturnal haemoglobinuria (EPN) and some autoimmune haemolytic anaemias (warm antibody haemolytic anaemia and cold agglutinin disease). The strong need to create the widest possible care and research networks, common to all diseases defined as rare, has led to the emergence of European Reference Networks for rare diseases (ERNs), subdivided according to the relevant medical discipline. EuroBloodNet is active in the field of haematology, both oncological and non-oncological, and includes 97 centres of excellence from 24 EU member states. One of its objectives is to foster the sharing of knowledge and promote research through the ENROL platform (European Rare Blood Disorders Platform), which aims to promote European pathology registers, thus eliminating the current fragmentation and lack of homogeneity of the data available to date |
Data del bando | 02/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |