Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Supply chain circolari e servitizzate per il made in Italy e valutazione impatto ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Circular and servitized supply chains for Made in Italy and environmental impact assessment |
G.S.D. | 09/IIND-05 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
S.S.D | IIND-05/A - Impianti industriali meccanici |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira ad analizzare aspetti relativi alla gestione delle catene di fornitura, alla misura e miglioramento del grado di circolarità ed impatto ambientale, con applicazione ad uno o più settori rilevanti per il Made In Italy, come il tessile-abbigliamento, il machinery, l’apparecchio domestico e la ceramica, e/o settori strategici per lo sviluppo industriale del paese e dell’Unione Europea, come l’elettronica, l’energia o l’automotive. Tra le azioni e le prospettive della ricerca verranno considerate il ripensamento dei modelli di business e di ricavo aziendali, ad esempio tramite la cosiddetta “servitizzazione” a beneficio dell’adozione delle strategie di circolarità (reduce, reuse, remanufacture, recycle), le leve di sviluppo del prodotto e le pratiche di ridisegno e di collaborazione a livello di supply chain |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyze aspects related to supply chain management, measurement and improvement of the degree of circularity and environmental impact, with application to one or more sectors relevant for the “Made In Italy”, such as textile-clothing, machinery, domestic appliance and ceramics, and/or strategic sectors for the industrial development of the country and the European Union, such as electronics, energy or automotive. Research actions and perspectives will include rethinking business and revenue models, such as through so-called “servitization”, to facilitate the adoption of circularity strategies (reduce, reuse, remanufacture, recycle), product development levers, and redesign and collaboration practices at the supply chain level. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | UNIBS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | BRESCIA |
Codice postale | 25123 |
Indirizzo | Branze 38 |
Sito web | http://www.unibs.it |
barbara.piccoli@unibs.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |