Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2024-adrj367 - Mantenimento della biodiversità molecolare del mollusco invasivo Pomacea canaliculata, omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2024-adrj367 - Molecular biodiversity of the invasive snail Pomacea canaliculata, omissis |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
G.S.D. | 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE |
S.S.D | BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate |
G.S.D. | 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA |
S.S.D | BIOS-03/A - Zoologia |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verterà sull’utilizzo di tecniche molecolari e metodiche bioinformatiche per la caratterizzazione di molecole potenzialmente ipervariabili e fondamentali per l’immunità e per la valutazione della loro trascrizione tessuto-specifica in individui di P. canaliculata allevati presso lo stabulario autorizzato del Dipartimento di Scienze della Vita. Gli individui selezionati, frutto di un inbreeding decennale ed aventi età comprese tra i 30 giorni ed i 3 anni dopo la schiusa, saranno analizzati al fine di valutare se la specie altamente invasiva ed oggetto della presente ricerca mantenga una elevata variabilità nel livello basale di trascrizione tessuto- ed individuospecifica e nelle sequenze di molecole associate alla risposta immunitaria (ad esempio il fattore del complemento C3). omissis |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the use of molecular techniques and bioinformatics methods to characterise potentially hypervariable molecules fundamental to immunity and to assess their tissue-specific transcription in individuals of P. canaliculata reared in the authorised aquatic facility of the Department of Life Sciences (UniMORE). The selected individuals, inbred over a ten-year period and aged between 30 days and 3 years after hatching, will be analysed to assess whether the highly invasive species and subject of this research maintains a high variability in the basal level of tissue- and individual-specific transcription and in the sequences of molecules associated with the immune response (e.g. complement factor C3). omissis |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https:titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056512-6445-6075-7078-6450-6447 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |