Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di molecole ad elevato valore biologico in biomasse provenienti da scarti dell’industria agroalimentare mediante metodologie analitiche convenzionali ed innovative. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of high biological value molecules in biomasses from agri-food industry waste using conventional and innovative analytical methodologies. |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/B - Chimica degli alimenti |
Descrizione sintetica in italiano | La biomassa rappresenta una promettente forma di energia rinnovabile. Esistono diversi tipi di biomassa, come residui di attività sia forestali che agricole. È noto che le piante sono una ricca fonte di molecole bioattive (acidi fenolici, flavonoidi, carotenoidi, antocianine) e il loro recupero potrebbe aumentare il valore economico della biomassa. L'uso di metodologie analitiche per l'estrazione e la caratterizzazione di composti bioattivi, e il loro isolamento potrebbero aumentare notevolmente il valore economico della biomassa e rispondere al concetto di economia biocircolare. Il progetto mira ad estrarre e caratterizzare molecole bioattive presenti nella biomassa utilizzando tecniche di microestrazione e analisi innovative e sostenibili. Il recupero e la caratterizzazione delle molecole bioattive saranno effettuati con lo sviluppo di metodi analitici innovativi e sostenibili. |
Descrizione sintetica in inglese | Biomass represents a promising form of renewable energy. There are different types of biomass, such as residues from both forestry and agricultural activities. It is well known that plants are a rich source of bioactive molecules (phenolic acids, flavonoids, carotenoids, anthocyanins) and their recovery could increase the economic value of the biomass. The use of analytical methodologies for the extraction and characterization of bioactive compounds, and their isolation could increase considerably the economic value of the biomass and answer to the concept of bio-circular ecomomy. The project aims to extract and characterize bioactive molecules present in biomass using innovative and sustainable microextraction and analytical techniques. The recovery and the characterization of the bioactive molecules will be carried out with the development of innovative and sustainable analytical methods. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE Italy |
Sito web del bando | https://www.unime.it/bandi/procedura-selettiva-di-valutazione-comparativa-titoli-e-esami-il-conferimento-di-n-1-127 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti, 1 |
Sito web | http://www.unime.it |
scarnazza@unime.it | |
Telefono | 0906765818 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unime/ |