Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un Repertorio metrico della poesia italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a Metrical Repertoire of Italian Poetry |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ambisce a realizzare un innovativo repertorio digitale di un ampio corpus di testi poetici dal XIV al XVI secolo scelti prestando particolare attenzione alla lirica padana e soprattutto veneta, tra le prime a recepire le istanze dei modelli toscani e poi capace di giocare un ruolo di primissimo piano nella storia del petrarchismo italiano ed europeo. Il repertorio, grazie a un sistema di marcatori, potrà essere interrogato per forme metriche (canzone, sonetto ecc.), schemi rimici, tipi di rime e parole-rima, tipi di verso e relativi profili ritmici. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aspires to create an innovative digital repertory of a large corpus of poetic texts from the XIV to the XVI centuries, chosen by paying particular attention to the poetry of the Po Valley and especially of the Veneto region, among the first to transpose the instances of Tuscan models and then able to play a leading role in the history of Italian and European Petrarchism. The repertoire, thanks to a system of markers, will be able to be interrogated for metrical forms (canzone, sonetto, etc.), rhyme schemes, rhyme types and word-rhymes, verse types and related rhythmic profiles. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional experience, curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |