Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La lingua della critica metrica e stilistica italiana nel Novecento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The language of Italian metrical and stylistic criticism in the 20th century |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di avviare un’indagine linguistica sulla produzione di autori e critici che hanno segnato gli studi italiani novecenteschi in ambito metrico-stilistico.Lo studio si concentrerà sulla caratterizzazione lessicale e su formule usate dai critici per individuare e nominare determinati fenomeni metrici e di stile interni al discorso poetico.Un lessico fondamentale nel momento di ridefinizione imposto dal mutato panorama formale del metro libero.Il periodo di interesse comprende pubblicazioni edite nei decenni centrali del secolo, inclinando verso il secondo Novecento.L’analisi linguistica porterà alla creazione di un lemmario digitale aggiornabile, a libera interrogazione, in cui raccogliere e ordinare il bagaglio lessicale dei singoli critici.Oltre a parlare della lingua della critica, il database sarà un funzionale dizionario di forme del discorso poetico moderno e contemporaneo. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to conduct a linguistic investigation into the work of authors and critics who have left an important mark on 20th-century Italian metrical-stylistic studies.The research will focus on the lexical characterisation and formulas used by critics to identify and name certain metrical and stylistic phenomena within the poetic discourse. It is a lexicon fundamental in the moment of redefinition imposed by the changed formal landscape of free metrics. The period of interest for the research includes publications published in the central decades of the century, leaning towards the second half of the 20th century.The linguistic analysis will lead to the creation of an updatable, freely searchable digital lemmary where the lexical baggage of individual critics can be collected and ordered.The database will be a functional dictionary of modern and contemporary poetry forms. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional experience, curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |