Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A longitudinal study on the effects of dopaminergic therapy and deep brain stimulation on moral cognition in patients with Parkinson's disease by means of a newly designed Italian test |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A longitudinal study on the effects of dopaminergic therapy and deep brain stimulation on moral cognition in patients with Parkinson's disease by means of a newly designed Italian test |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista dovrà validare un nuovo test di giudizi morali ed esplorare la cognizione morale in un modello patologico specifico, la malattia di Parkinson, tramite valutazioni longitudinali per verificare variazioni di cognizione morale in funzione dell'equilibrio di neurotrasmettitori/neurofunzionale. Valuterà pazienti candidati a stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico perché affetti da grave malattia di Parkisnon idiopatica, prima dell'intervento e a tre mesi dall'accensione dell'impianto e, al contempo, dovrà reclutare dei soggetti affetti dalla stessa patologia e comparabili in tutte le variabili, ma che assumono una terapia farmacologica. |
Descrizione sintetica in inglese | The recruited person will validate a new moral judgment test and explore the moral cognition domain in a specific pathological model, Parkinson’s disease, by a longitudinal assessment of variations of moral cognition as a function of neurotransmitter/neurofunctional balance. The postdoc will evaluate patients who are candidates for bilateral deep brain stimulation on the subthalamic nucleus because being affected by severe idiopathic Parkinson’s disease. Patients will be assessed at study entry and after 3 months and, at the same time, the postdoc will recruit patients affected by the same disease, matched for all variables, but assuming a pharmacological therapy only. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://www.unitn.it/ateneo/bandi/assegni-ricerca/nuovi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | via Calepina, 14 |
Sito web | https://www.unitn.it/ |
cimec@unitn.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-ricerca |