Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cod.Pica 2024-adrj373 -Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, nell’ambito del progetto PNRR HEAL ITALIA – SPOKE 1 omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCod 2024-adrj373 -Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, within the project PNRR HEAL ITALIA – SPOKE 1 omissis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | Valutare fattori clinici e biologici capaci di correlare con l’outcome di pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica (B-LLC) trattati con trattamenti Venetoclax-based, sia in prima linea che in linee successive. In particolare la ricerca è orientata alla ricerca dei fattori associati alla resistenza primaria e secondaria al farmaco, medianti studi di genomica e, transcrittomica, con successiva conferma del ruolo giocato dai geni identificati mediante studi di biologia cellulare. La ricerca inoltre potrà affrontare lo studio di vie cellulari alternative capaci di ripristinare la sensibilità ai BCL2 inibitori o comunque possano essere potenziale bersaglio terapeutico alternativo |
Descrizione sintetica in inglese | (B-CLL) treated with Venetoclax-based regimens, both as initial and subsequent therapies. Specific aims: to identify factors associated with the development of primary and secondary resistance to Venetoclax using genomic and transcriptomic profiling; to validate the functional significance of identified genes through cell-based assays; to explore alternative cellular pathways that could restore sensitivity to BCL2 inhibitors or serve as novel therapeutic targets |
Data del bando | 04/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | https://www.unimore.it/ |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |