Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Invecchiamento Attivo e Robot di Compagnia: Un Approccio Psicologico alla Progettazione e Valutazione HRI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Active Aging and Companion Robots: A Psychological Approach to HRI Design and Evaluation |
G.S.D. | 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
S.S.D | PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto MHARA si propone di esplorare l'utilizzo e l’impatto delle tecnologie di Interazione Uomo-Robot (HRI) per sostenere un invecchiamento attivo e promuovere il benessere psicofisico. In particolare, il progetto si concentrerà̀ sulla progettazione di robot collaborativi e socialmente interattivi, capaci di assistere e motivare gli anziani nelle attività̀ quotidiane come cucinare, fare la spesa, svolgere le pulizie domestiche e praticare attività̀ fisica all'aperto. A tale scopo, sarà necessario avvalersi del contributo di un/a esperto/a in psicologia, al fine di: ▪ valutare le esigenze specifiche degli anziani, analizzando la letteratura sulla psicologia del ciclo di vita e sulla promozione di un invecchiamento sano; ▪ identificare le migliori modalità di interazione uomo-macchina in questo target di popolazione; |
Descrizione sintetica in inglese | The MHARA project aims to explore the use and impact of Human-Robot Interaction (HRI) technologies to support healthy and active aging and promote psychophysical well-being. In particular, the project will focus on the design of collaborative and socially interactive robots, capable of assisting and motivating the elderly in daily activities such as cooking, shopping, household cleaning and outdoor physical activity. To this end, it will be necessary to make use of the contribution of an expert in psychology, in order to: ▪ assess the specific needs of older people, examining the literature on life cycle psychology and the promotion of healthy ageing; ▪ identify the best ways of human-machine interaction in this target population; ▪ build and administer ad-hoc questionnaires aimed at assessing the the impact of the use of robots on the psychophysical well-being of the elderly involved in the research. |
Data del bando | 02/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 32.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 32.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |