Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione degli effetti dell'infusione cronica in vivo di anti-GluA3-IgG sulla reattività gliale e sulla neuroinfiammazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the effects of chronic in vivo infusion of anti-GluA3-IgG in mice on glial reactivity and neuroinflammation |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Pharmacy |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Descrizione sintetica in italiano | Nel nostro modello in vivo, studieremo la reattività sia della microglia che degli astrociti e le conseguenze cellulari di tale attivazione. In particolare, analizzeremo i livelli trascrizionali e traduzionali di marcatori ampiamente riconosciuti della reattività degli astrociti (GFAP, S100B) e della microglia (Iba1, CD11bc), nonché l'attivazione dell'inflammasoma NLRP3 e dei segnali proinfiammatori a valle (MYD88–NF-kB, ASC, caspasi-1, IL-1beta). Per caratterizzare ulteriormente questo processo, studieremo anche i livelli di TNFalfa, IL6 e CCL2, che normalmente potenziano la risposta immunitaria, così come le citochine antinfiammatorie come IL4, IL10 e IL13, che esercitano un ciclo di feedback negativo per ripristinare l'omeostasi. Poiché l'attivazione di NLRP3 è stata associata a una deposizione anomala di tau, i nostri risultati forniranno dati interessanti nel contesto della FTD. Analizzeremo anche la fagocitosi e la migrazione delle microglia (CD68, TREM2 e CX3CR1) |
Descrizione sintetica in inglese | In our in vivo model, we will investigate the reactivity of both microglia and astrocytes and the cellular consequences of such activation. In particular, we will analyze the transcriptional and translational levels of widely recognized markers of astrocyte (GFAP, S100B) and microglia (Iba1, CD11bc) reactivity as well as the activation of the inflammasome NLRP3 and downstream proinflammatory signals (MYD88–NF-kB, ASC, caspase-1, IL-1beta). To further characterize this process, we will also investigate the levels of TNFalpha, IL6 and CCL2, which normally enhance the immune response, as well as anti-inflammatory cytokines such as IL4, IL10 and IL13, which exert a negative feedback loop to restore the homeostatic environment. Since NLRP3 activation has been associated with abnormal tau deposition, our results will provide interesting data in the context of FTD. We will also analyze the phagocytosis and migration of microglia (CD68, TREM2 and CX3CR1) |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/225905 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | vedi art. 6 del bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | see art. 6 of the call |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma-Dip. Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro 5 Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/225905 |
concorsi.fisfar@cert.uniroma1.it | |
Telefono | +390649910793 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi.fisfar@cert.uniroma1.it |