Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo delle università nella promozione del commercio internazionale tra la Cina e l'Italia: strategie di cooperazione, formazione e innovazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of universities in promoting international trade between China and Italy: strategies for cooperation, education, and innovation |
G.S.D. | 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO |
S.S.D | GIUR-11/A - Diritto privato comparato |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si concentrerà sull'analisi del ruolo strategico che le università possono svolgere nel rafforzare le relazioni commerciali tra la Cina e l’Italia, con particolare attenzione a: a. Cooperazione accademica: programmi di scambio culturale e scientifico tra università cinesi ed europee, volti a favorire la comprensione reciproca e lo sviluppo di competenze globali. b. Indagine di diritto comparato: analisi delle normative in Cina e in Europa in materia di commercio internazionale, investimenti e proprietà intellettuale, identificando convergenze, divergenze e opportunità di armonizzazione legale. c. Formazione specializzata: percorsi formativi mirati allo sviluppo di professionisti esperti in commercio internazionale, diritto commerciale e relazioni economiche sino-europee. d. Innovazione e trasferimento tecnologico: il ruolo delle università come hub di ricerca e sviluppo, stimolando collaborazioni tra imprese e istituzioni accademiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on analyzing the strategic role that universities can play in strengthening trade relations between China and Italy, with particular attention to: a. Academic cooperation: cultural and scientific exchange programs between Chinese and European universities aimed at fostering mutual understanding and the development of global skills. b. Comparative law analysis: examination of Chinese and European regulations on international trade, investments, and intellectual property, identifying convergences, divergences, and opportunities for legal harmonization. c. Specialized training: academic programs aimed at developing professionals specialized in international trade, commercial law, and Sino-European economic relations. d. Innovation and technology transfer: the role of universities as hubs for research and development, stimulating collaborations between businesses and academic institutions. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |