Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi di Supporto alle Decisioni per la Preparazione e la Risposta alle Emergenze Metodologie e applicazioni per l'aggiornamento delle mappe di danno alluvionale relativamente alla revisione del PGRA (C.D. Valutazione Danno) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Decision Support Systems for Emergency Preparedness and Response Methodologies and applications for updating flood damage maps in relation to the revision of the PGRA (Damage Assessment) |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
G.S.D. | 04/GEOS-04 - GEOFISICA |
S.S.D | GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è quello di pervenire a una valutazione analitica del danno alluvionale atteso, in un più ampio contesto di analisi e mappatura del rischio, funzionale alla fase di aggiornamento della Direttiva Alluvioni, a supporto di una migliore definizione delle strategie di mitigazione del rischio, previste all'interno del PGRA (Piano di Gestione del Rischio Alluvionale), ovvero della loro analisi costi-benefici. Focus dell'analisi saranno le cinque macro-categorie di elementi potenzialmente esposti, così come identificate dal decreto legislativo 49/2010: popolazione, infrastrutture e strutture strategiche, attività economiche, beni ambientali e culturali e impianti che potrebbero causare inquinamento incidentale in caso di alluvioni (ovvero i cosiddetti eventi Na-Tech). Per ogni categoria (ed eventuali sotto-categorie) verranno individuati specifici modelli, per quanto possibile, fisicamente basati, per la valutazione degli effetti di eventi alluvionali |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is to achieve an analytical assessment of the expected flood damage, in a broader context of risk analysis and mapping, functional to the updating phase of the Floods Directive, in support of a better definition of the risk mitigation strategies, foreseen within the PGRA (Flood Risk Management Plan), i.e. their cost-benefit analysis. The focus of the analysis will be on the five macro-categories of potentially exposed elements, as identified by Legislative Decree 49/2010: population, infrastructures and strategic structures, economic activities, environmental and cultural assets, and facilities that could cause accidental pollution in the event of floods (i.e. the so-called Na-Tech events). For each category (and possible sub-categories) specific models will be identified, as far as possible, physically based, for the assessment of the effects of flood events. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it, |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Laurea Magistrale (classe DM 270/04) in LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; LM-60 Scienze della natura; LM-32 Ingegneria informatica ovvero Lauree Specialistiche (classe DM 509/99) in 86/S Scienze Geologiche, 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, 68/S Scienze della natura, 35/S Ingegneria informatica ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni; b) Dottorato di ricerca in materie affini alla tematica di cui all’art. 1; c) Due anni di esperienza scientifico-professionale, documentata anche da pubblicazioni scientifiche, maturata nell’ambito della tematica del bando. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) Master's Degree (class DM 270/04) in LM-74 Geological Sciences and Technologies; LM-75 Environmental and Territorial Sciences and Technologies; LM-60 Nature Sciences; LM-32 Computer Engineering or Specialist Degrees (class DM 509/99) in 86/S Geological Sciences, 82/S Environmental and Territorial Sciences and Technologies, 68/S Nature Sciences, 35/S Computer Engineering or Degree (old system) equivalent to the aforementioned degree classes, pursuant to Interministerial Decree 9/7/2009 and subsequent supplements; b) Research Doctorate related to the topics of art. 1; c) Two years of scientific-professional experience, also documented by scientific publications, gained in the field of the subject of the call. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MONTEROTONDO |
Codice postale | 00015 |
Indirizzo | Via Salaria, km 29,300 |
Sito web | https://www.igag.cnr.it/ |
simona.rosselli@igag.cnr.it | |
Telefono | 0690672595 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.urp.cnr.it/ |