Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche neurofisiologiche avanzate per lo studio dei meccanismi alla base del dolore neuropatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced neurophysiological techniques for the study of the mechanisms underlying neuropathic pain |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è di studiare e approfondire le caratteristiche cliniche, eziologiche ed i meccanismi patogenetici alla base del dolore neuropatico in pazienti con disturbi del sistema nervoso periferico. Il progetto di svolgerà grazie all’applicazione di tecniche sia routinarie come EMG che avanzate per lo studio delle fibre nervose periferiche. Infatti la disfunzione delle piccole fibre nervose è alla base del dolore neuropatico. Tali fibre possono essere studiate tramite biopsia di cute, il Quantitative Sensory Testing (QST), Nerve Excitability Testing (NET), potenziali evocati laser e la microneurografia. I pazienti che presentano un quadro clinico compatibile saranno poi valutati neurologicamente e sottoposti a screening con scale cliniche (ad esempio, scale DN4 e Neuropathic Pain Symptom Inventory) ritenute più appropriate dalle attuali linee guida internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to study and deepen the clinical, etiological characteristics and pathogenetic mechanisms underlying neuropathic pain in patients with peripheral nervous system disorders. The project will be carried out thanks to the application of both routine techniques such as EMG and advanced techniques for the study of peripheral nerve fibers. In fact, the dysfunction of small nerve fibers is the basis of neuropathic pain. These fibers can be studied by skin biopsy, Quantitative Sensory Testing (QST), Nerve Excitability Testing (NET), laser evoked potentials and microneurography. Patients presenting a compatible clinical picture will then be neurologically evaluated and screened with clinical scales (for example, DN4 scales and Neuropathic Pain Symptom Inventory) considered most appropriate by current international guidelines. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |