Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Regolamentazione dei fenomeni digitali, concetto di diritto e intelligenza artificiale nello spazio giuridico europeo. Teorie e prospettive/Profili di filosofia del diritto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Regulation of Digital Phenomena, Concept of Law, and Artificial Intelligence in the European Legal Order. Theories and Perspectives/Philosophical and Legal Issues |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
S.S.D | GIUR-17/A - Filosofia del diritto |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo della società “digitale” – dove la ripartizione tra dimensione online e realtà offline è sciolta dentro una cornice d’esistenza, individuale, politica, sociale, che non sembra delineare più confini netti e precise limitazioni (si parla di nuova realtà «onlife», nell’era della «iperstoria»), e dove i rapporti con la sfera tecnologica sono ormai capillari e onnipervasivi – pone plurimi interrogativi, che investono una molteplicità di settori e dimensioni (“quarta rivoluzione”). Con l’avvento dell’IA, si assiste, inoltre, ad un sovvertimento dei paradigmi consueti di conoscenza e di analisi, ad una reimpostazione della nostra visione dei rapporti sociali, ad una rivisitazione dei confini etici e morali della società, ad una rimodulazione della stessa visione di se stessi e della propria identità. |
Descrizione sintetica in inglese | "The development of the “digital” society raises multiple questions, which affect a multiplicity of sectors and dimensions (“fourth revolution”). Moreover, the boundaries between the online dimension and offline reality are dissolved within a framework of existence, individual, political, social, which no longer seems to delineate clear boundaries and precise limitations (we speak of a new «onlife» reality, in the era of «hyperhistory»), and the relationships with the technological sphere are now widespread and omni-pervasive. With the advent of AI, furthermore, we are witnessing a subversion of the usual paradigms of knowledge and analysis, a re-setting of our vision of social relationships, a re-examination of the ethical and moral boundaries of society, a re-modulation of the very vision of ourselves and our own identity |
Data del bando | 29/11/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/ricerca/ricerca-ateneo/concorsi-e-selezioni/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
Sito web | https://www.unipr.it/ |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521034259 |
Telefono | 0521034173 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca188 |