Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tutela penale dei dati personali nel ciberspazio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The criminal law protection of personal data in the cyberspace |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE |
S.S.D | GIUR-14/A - Diritto penale |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca dovrà essere dedicata ai problemi della tutela penale dei dati personali nel ciberspazio. Dovranno essere anzitutto considerati, quindi, i confini applicativi e le possibili interferenze dei reati di accesso abusivo a sistema informatico, trattamento illecito di dati personali, danneggiamento di sistemi informatici ed estorsione, anche in una prospettiva di riforma. Inoltre, dovranno essere analizzati i presupposti della responsabilità penale dei soggetti che custodiscano dati personali senza osservare le cautele previste dalla normativa nazionale e da quella europea in materia di privacy, valutando come la repressione penale debba coordinarsi con l’ampia gamma di sanzioni amministrative previste in questo ambito, anche considerati i noti problemi di compatibilità dei cc.dd. “doppi binari sanzionatori” con il principio del ne bis in idem |
Descrizione sintetica in inglese | The research should be devoted to the problems of criminal protection of personal data in cyberspace. Therefore, the application boundaries and possible interferences of the crimes of abusive access to a computer system, unlawful processing of personal data, damage to computer systems and extortion will have to be considered first of all, also from a reform perspective. In addition, the prerequisites of criminal liability of individuals who keep personal data without observing the precautions provided by national and European privacy regulations will have to be analyzed, assessing how criminal repression should coordinate with the wide range of administrative sanctions provided in this field, also considering the well-known problems of compatibility of the so-called “double sanctioning tracks” with the principle of ne bis in idem. |
Data del bando | 29/11/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/ricerca/ricerca-ateneo/concorsi-e-selezioni/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
Sito web | https://www.unipr.it/ |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521034259 |
Telefono | 0521034173 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca191 |