Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spoke 2 “CN_00000033 National Biodiversity Future Center – NBFC” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Spoke 2 “CN_00000033 National Biodiversity Future Center – NBFC |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | ll National Biodiversity Future Center (NBFC) è il primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato dal MUR attraverso i fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. La finalità pratica è individuare strategie idonee per monitorare, preservare e valorizzare la biodiversità di specie e di habitat diffusi nei diversi territori italiani. Il centro produce conoscenze scientifiche e innovazione tecnologica che consentono di contrastare la perdita di biodiversità, supportare la resilienza degli ecosistemi, monitorare le specie a rischio e ripristinare comunità biologiche disturbate, contribuendo a perseguire l'obiettivo di proteggere il 30% del territorio italiano entro il 2030, come richiesto dall'Unione Europea. In tale ambito, parte dell’attività di ricerca è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi del EU Zero Pollution Action Plan attraverso la valutazione e la mitigazione degli impatti e minacce alla biodiversità marina. |
Descrizione sintetica in inglese | The National Biodiversity Future Center (NBFC) is the first National Research and Innovation Center dedicated to biodiversity, funded by the MUR through European Union funds - NextGenerationEU. The objective of this project is to identify suitable strategies for monitoring, conserving, restoring and valorizing the biodiversity of species and habitats in different Italian regions. The Center provides scientific knowledge and technological innovation that make it possible to face biodiversity loss, support ecosystem resilience, monitor endangered species, and restore disturbed biological communities, contributing to the goal of protecting 30% of Italy's territory by 2030, as required by the European Union. In this contest, part of the research activity is aimed at achieving the goals of the EU Zero Pollution Action Plan through the assessment and mitigation of impacts and threats to marine biodiversity. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/node/21147 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Comprovata esperienza in studio di habitat e specie biocostruttrici marino costiere ai fini della loro conservazione e protezione, ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta. Sarà considerata preferenziale l’esperienza maturata nell’ambito di studi sullo sviluppo e sul ruolo dell’habitat a molluschi Vermetidi e l’applicazione di tecniche per la sua conservazione e restoration”; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Proven experience in the study of habitats and marine coastal bioconstructor species for their conservation and protection, or possession of a Doctor of Research or PhD title relevant to the experience requested. Experience gained in the field of studies on the development and role of the habitat of Vermetid molluscs and the application of techniques for its conservation and restoration will be considered preferential”; |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. Il colloquio si intende superato da tutti i candidati che abbiano conseguito una valutazione di almeno 20/30. Il colloquio si svolgerà il 27 dicembre alle ore 10 tramite piattaforma Skype |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and CV followed by an interview. The committee will assign a maximum of 100 point: 70 points for scientific titles and 30 points for the interview. The interview will be passed with a score not less than 20/30 points. The interview will be held remotely (via Skype) on December 27th 2024 at 10:00 am. |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle ricerche - Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Indirizzo | Lungomare Cristoforo Colombo 4521 |
Sito web | https://www.cnr.it |
protocollo.ias@pec.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ias@pec.cnr.it |