Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione di algoritmi adattivi di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei flussi energetici in veicoli elettrici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design of adaptive artificial intelligence algorithms for the optimization of energy flows in electric vehicles |
G.S.D. | 09/IINF-04 - AUTOMATICA |
S.S.D | IINF-04/A - Automatica |
Descrizione sintetica in italiano | L’adozione di tecniche di intelligenza artificiale (IA) adattive consente la definizione di soluzioni tecnologiche innovative con ricadute in molteplici settori del mondo industriale e produttivo. Tra questi, risulta particolarmente rilevante il settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, in cui l’adozione di tecniche di AI può risultare volano per una profonda trasformazione. In particolare, nel contesto delle reti veicolari sostenibili, con l’obiettivo di incentivare l’adozione di veicoli elettrici, l’utilizzo di algoritmi di AI adattivi può consentire la progettazione di controllori dinamici in grado di ottimizzare il processo di gestione dei flussi energetici dei vari nodi, anche in presenza di diverse fonti di energia (batterie, supercondensatori, celle a combustibile) e carichi (motore elettrico, aria condizionata, luci). |
Descrizione sintetica in inglese | The adoption of adaptive artificial intelligence (AI) techniques enables the definition of innovative technological solutions with impacts in multiple sectors of industry and manufacturing. Among these, the renewable energy and energy efficiency sector is particularly relevant, where the adoption of AI techniques can be a driver for deep transformation. In particular, in the context of sustainable vehicular networks, with the aim of boosting the adoption of electric vehicles, the use of adaptive AI algorithms can enable the design of dynamic controllers capable of optimizing the energy flow management process of the various nodes, even in the presence of different power sources (batteries, supercapacitors, fuel-cell,…) and power users (electrical engine, air conditioning, lights,…). |
Data del bando | 04/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |