Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi di cross-correlazione tra CMB e osservabili della struttura su grande scala dell'Universo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cross-correlation studies between CMB and large-scale structure observables of the Universe |
G.S.D. | 02/PHYS-05 - ASTROFISICA E COSMOLOGIA, FISICA DELLO SPAZIO, DELLA TERRA E DEL CLIMA |
S.S.D | PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività riguarderà la caratterizzazione delle cross-correlazioni di anisotropie e lensing di CMB con traccianti della struttura su grande scala, quali clustering e weak lensing delle galassie, continuum radio e clustering dei quasars. Le technique di cross-correlazione hanno il vantaggio di mitigare l'impatto di effetti sistematici e massimizzare il ritorno di osservabili complementari. Saranno utilizzate per vincolare l'evoluzione della crescita delle strutture cosmiche, fino ad alto redshift, con la possibilità di testare modelli di dark energy e gravità modificata, oltre che la non-Gaussianità primordiale attraverso la dipendenza di scala del bias. Sarà possibile sia effetturare dei forecast per le survey future (Simons Observatory, LiteBIRD, CMB-S4, SKA), sia analizzare i dati disponibili da Planck, ACT, SPT e Euclid. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will focus on characterizing the cross-correlations of CMB anisotropies and lensing with large-scale structure tracers, such as galaxy clustering and weak lensing, radio continuum, and quasar clustering. Cross-correlation techniques have the advantage of mitigating systematic effects and maximizing the return of complementary observables. They will be used to constrain the cosmic structure growth up to high redshift, with the possibility of testing models of dark energy and modified gravity, as well as primordial non-Gaussianity through the scale-dependent bias. It will be possible to forecast the contraining power of future surveys (Simons Observatory, LiteBIRD, CMB-S4, SKA) and analyze available data from Planck, ACT, SPT, and Euclid. |
Data del bando | 09/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://pica.cineca.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Sito web | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |
assegni.ricerca@amm.uniroma2.it | |
Telefono | 0672592344 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |