Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Esperimenti di radio scienza con la missione Hera |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Radio science experiments with the Hera mission |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Space technology |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Radio Scienza ed Esplorazione Planetaria è impegnato in attività relative ad esperimenti scientifici su missioni di esplorazione planetaria del sistema solare, anche mediante l’utilizzo di Cubesat. L’attività di ricerca coprirà tre ambiti principali: 1) modellazione e caratterizzazione del Full-Two-Body-Problem del sistema dinamico dei due asteroidi mediante il software di determinazione orbitale MONTE; 2) modellazione e caratterizzazione delle accelerazioni non-gravitazionali sugli asteroidi in MONTE; 3) Caratterizzazione del sistema radio ISL, al fine di costruire osservabili Doppler. Lo scopo dell’attività di ricerca è di migliorare le performance dell’esperimento di radio scienza della missione Hera, i cui obiettivi principali sono: a) mappare il campo gravitazionale di Didymos, stimare accuratamente la massa di Dimorphos e lo stato rotazionale/dinamico dei corpi, utilizzando un link radio ISL tra la sonda madre e i CubeSat. |
Descrizione sintetica in inglese | The Radio Science and Planetary Exploration Laboratory is involved in activities related to scientific experiments of Solar System exploration missions, also using Cubesats. The research activity will focus on three main areas: 1) modeling and characterization of the Full-Two-Body-Problem of the dynamical system of the two asteroids within the MONTE orbit determination software; 2) modeling and characterization of the non-gravitational accelerations acting on the asteroids within MONTE; 3) Characterization of the ISL radio system in order to build the Doppler observables. The purpose of the research activity is to improve the performance of the radio science experiment of the Hera mission, whose main objectives are: a) mapping the gravitational field of Didymos, accurately estimating the mass of Dimorphos, and the rotational/dynamical state of the asteroids using an InterSatellite radio link between the main probe and the CubeSats. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Aerospazio-Aerospace |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |