Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Deficit dell'olfatto in rinosinusite cronica con poliposi nasale: analisi statistica (SANOFI - CUP: E83C22005850007) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Olfactory deficit in chronic rhinosinusitis with nasal polyposis: a statistical analysis (SANOFI - CUP: E83C22005850007) |
G.S.D. | 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA |
S.S.D | MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria |
Descrizione sintetica in italiano | la rinosinusite cronica con poliposi nasale rappresenta una patologia infiammatoria delle vie aeree superiori caratterizzata da un'infiammazione di tipo 2, con infiltrazione eosinofilica e iperproduzione di citochine quali Il-4, Il-5 e IL 13. Uno dei sintomi predominanti nei pazienti affetti da CRSwNP è il deficit olfattivo che riduce significativamente la qualità di vita e può essere resistente ai trattamenti standard. Il Dupllumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che agisce bloccando i recettori di IL-4 e IL 13, inibendo così la cascata infiammatoria di tipo 2 alla base della CRSwNP . Tuttavia , non sono ancora completamente chiariti i meccanismi attraverso cui il Dupilumab posso influire sul recupero della funzione olfattiva in questi pazienti. Questo studio si propone di condurre un'analisi |
Descrizione sintetica in inglese | Chronic rhinosinusits with nasal polyps is an inflammatory disease of the upper airways characterized by type 2 inflammation with eosinophilic infiltrationand overporduction of cytokines such as IL - 4, IL - 5 and IL- 13. One of the predominant symptoms in CRSwNP patients is olfactory deficit, which significantly reduces quality of life and can be resistant to standard treatments. Dupillumab is a humanized monoclonal antibody that blocks IL-4 and IL - 13 receptors thus inhibiting the tipe 2 inflammatory cascade underlying CRSwNP. Howerer , the mechanisms by which Dupilumab may influence the recovery of olfactory function in these patients remain unclear. This study aims to perform a statistical analysis to determine the impact of Dupilumab on olfactory imporvement and to |
Data del bando | 09/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://pica.cineca.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Sito web | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |
assegni.ricerca@amm.uniroma2.it | |
Telefono | 0672592344 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |