Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio sull’efficacia clinica del postbiotico PostbiotiXSlowing nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile (IBS) rif. D.R. 259/2024 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study on the Clinical Efficacy of the Postbiotic PostbiotiXSlowing in the Treatment of Irritable Bowel Syndrome (IBS) ref. D.R. 259/2024 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è caratterizzata da dolore addominale ricorrente associato a variazioni nella frequenza o nella forma delle feci e a un sollievo o peggioramento dei sintomi legati alla defecazione.I postbiotici, definiti come preparazioni di microrganismi inattivati e/o dei loro componenti, offrono benefici per la salute e hanno dimostrato potenziale nel modulare il microbiota e la risposta immunitaria. Questo studio mira a investigare l’efficacia clinica del postbiotico PostbiotiXSlowing nel trattamento dell’IBS e dei suoi sottotipi. |
Descrizione sintetica in inglese | 'Irritable bowel syndrome (IBS) is characterized by recurrent abdominal pain associated with changes in stool frequency or form and relief or worsening of symptoms related to defecation. The diagnosis is based on Rome IV criteria and recognizes three IBS subtypes: Constipation (C), Diarrhea (D), and Mixed (M). There is no standardized therapy for IBS, and current treatments often fail to relieve pain and improve quality of life. Postbiotics, defined as preparations of inanimate microorganisms and/or their components, offer health benefits and have shown potential in modulating the microbiota and immune response. This study aims to investigate the clinical efficacy of the postbiotic PostbiotiXSlowing in treating IBS and its subtypes. |
Data del bando | 03/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20.000 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.hunimed.eu/it/lavora-con-noi/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.000 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in medicina e chirurgia Specializzazione in malattie dell'apparato digerente |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in Medicine and Surgery Specialization in Digestive System Diseases |
Nome dell'Ente finanziatore | Humanitas University |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PIEVE EMANUELE |
Codice postale | 20072 |
Indirizzo | VIA RITA LEVI MONTALCINI |
Sito web | https://www.hunimed.eu/it/lavora-con-noi/ |
ufficiodocenti@hunimed.eu |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2024 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.hunimed.eu/it/lavora-con-noi/ |